Servizi
Percorsi di supporto psicologico
Potenziamento delle risorse personali (autostima, life skills);
Supporto rivolto ad adolescenti per problematiche quali bullismo, stress, indecisione, ritiro sociale, uso di droghe;
Creazione di percorsi di educazione emotiva e supporto nella gestione delle emozioni;
Supporto per difficoltà nella costruzione di relazioni e contatti sociali;
Supporto per la risoluzione di problemi relazionali relativi al rapporto adolescente-genitore;
Educazione alla genitorialità.
Servizi per la scuola primaria e secondaria
Aiuto nello studio per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) e/o con altri bisogni educativi speciali (BES);
Supporto nell'apprendimento della lingua inglese;
Costruzione ed utilizzo di strumenti compensativi (es. mappe concettuali);
Individuazione delle misure dispensative più adatte allo studente;
Recupero dei debiti scolastici (nel periodo estivo);
Potenziamento dell'autostima e supporto emotivo;
Consulenze su Piani Didattici Personalizzati (PDP);
Consulenze per genitori sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento e dei bisogni educativi speciali (aspetti educativi e relazionali del bambino con DSA e/o altri BES).
Servizi per studenti universitari
Preparazione ai test d'accesso ai corsi universitari a numero programmato;
Preparazione di esami universitari dell'ambito psicologico ed educativo;
Pianificazione dell'attività di studio sulla base del calendario accademico;
Costruzione ed utilizzo degli strumenti compensativi (es. mappe concettuali);
Individuazione del metodo di studio idoneo per ciascun esame e delle misure dispensative più appropriate;
Supporto emotivo e potenziamento dell'autostima;
Preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Psicologo;
Informazioni sui diritti concessi dalla Legge 170/2010 in ambito universitario.
Formazione
PROGRAMMA CORSO ONLINE PER INSEGNANTI
Cosa sono i bisogni educativi speciali (BES)
Cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Contesto normativo in Italia: la Legge 170/2010
Strumenti compensativi e misure dispensative
Stesura di Piani Didattici Personalizzati (PDP) e sua applicazione nel contesto scolastico
FAQ: chiarimenti e consigli